Per la serie "galline famose" ecco una favoletta che fa parte dei miei ricordi d'infanzia. Credo sia originaria dell'Inghilterra. Protagonista è una gallina che sa il fatto suo. Devo averla riletta e ripetuta tante di quelle volte che a casa mia la frase che dà il titolo a questo post è ancora oggi usata quasi come un modo di dire, quando ci si rimpalla una faccenda particolarmente ingrata e qualcuno, in genere io, alla fine se la accolla di mala voglia.
La dedico alle ciose con prole, se vorranno raccontarla ai loro pulcini, e a Elis, che, invece, tra una chiacchiera e un occhio alla partita, ieri sera ci ha sfamato per benino e... non ci ha costrette a lavare i piatti!
Un giorno la Gallinella Rossa stava razzolando nel cortile della fattoria, quando trovò un chicco di grano.
"Chi vuol seminare il grano?" chiese.
"Io no" disse l'anatra.
"Io no" disse il gatto.
"Io no" disse il cane.
"Benissimo", disse la Gallinella Rossa "allora lo farò io".
E seminò il chicco di grano.
Dopo qualche tempo il grano divenne alto e maturo.
"Chi vuol tagliare il grano?" chiese la Gallinella Rossa.
"Io no" disse l'anatra.
"Io no" disse il gatto.
"Io no" disse il cane.
"Allora lo farò io" disse la Gallinella Rossa.
E tagliò il grano.
Poi disse: "Chi vuol trebbiare il grano?"
"Io no" disse l'anatra.
"Io no" disse il gatto.
"Io no" disse il cane.
"Allora lo farò io" disse la Gallinella Rossa. E trebbiò il grano.
Quando il grano fu trebbiato, chiese:
"Chi vuol portare il grano al mulino per farlo macinare?"
"Io no" disse l'anatra.
"Io no" disse il gatto.
"Io no" disse il cane.
"Allora lo farò io" disse la Gallinella Rossa.
E portò il grano al mulino.
Quando il grano fu macinato, chiese: "
Chi vuol fare il pane con questa farina?"
"Io no" disse l'anatra.
"Io no" disse il gatto.
"Io no" disse il cane.
"Allora lo farò io"
disse la Gallinella Rossa. E impastò una bella pagnotta e la infornò.
Quando fu cotta disse: "Chi vuol mangiare il pane?"
"Io voglio!" disse l'anatra.
"Io voglio!" disse il gatto.
"Io voglio!" disse il cane.
"Oh, no!" disse la Gallinella Rossa: "Io ho seminato, io ho mietuto, io ho trebbiato, io ho portato il grano al mulino, io ho impastato e cotto il pane... allora lo mangerò io!"
E, chiamati i suoi pulcini,
divise il pane con loro.
Saluti fragranti.
PS: l'immagine è un vaso greco del VII-VI sec. a.C. Sarebbe un galletto, ma non sottilizziamo!
venerdì 29 giugno 2012
"Allora lo farò io!" disse la gallinella rossa
lunedì 18 giugno 2012
Famolo strano... il treno!
A Brescia facciamo in tempo a intravederlo, il nostro prossimo treno: ci appare in un lampo attraverso i finestrini dei suoi fratelli più giovani che lo affiancano. Tutta la stazione è in subbuglio per la sua presenza, ma noi abbiamo bisogno di un caffè, prima di presentaci a lui come si deve. Uscendo dal bar non dobbiamo cercare a lungo: intercettiamo un ferroviere che va incontro a un collega con un sorriso a trentadue denti ed esclama: "L'hai visto il treno storico?" e ci instrada al binario 3.
Eccolo! I vagoni sono degli anni trenta, si chiamano "Centoporte" e sono marroni, con finestrini piccoli, interni e pedane in legno, spartani ma graziosi. I sedili, pure in legno, sono meno scomodi del previsto e, soprattutto, più puliti e più freschi di quelli imbottiti sui quali ci siamo sedute nella tratta precedente. Tre di loro hanno il mio nome sopra e la cosa, capirete, mi ispira parecchio. Prima di salire, però, andiamo a guardare in faccia la motrice. Nera e rossa, tirata a lucido, sfiata vapore con grazia e già ne esce un filo di fumo: è una 625 del 1913. Bellissima. Ci accomodiamo e scopriamo di essere capitate, assieme a una coppia di nonni con nipotina smilza al seguito, nella carrozza riservata al personale: sono un manipolo di volontari delle Ferrovie Turistiche Italiane, caciaroni e bergamaschi. Quando scivolano dall'italiano al dialetto se ne escono in certe consonanti aspirate che nemmeno i muezzin!
Nonostante l'età, la macchina fila via liscia e veloce con il minimo sindacale di sobbalzi. Si ferma e riparte con un garbo quasi sorprendente; in realtà me lo aspettavo, perché l'ho letto, ma ora posso confermarlo di persona.
Perdiamo un po' di precedenze lungo la linea e gli uomini del treno entrano in fibrillazione: le coincidenze con il traghetto sono saltate. Occorre rimediare. Telefonano, si riorganizzano, imprecano (in bergamasco stretto), contestano, insomma, fanno più pollaio di quanto avremmo potuto fare tutte noi ciose messe assieme impegnandoci molto, ma alla fine risolvono.
Il tempo da trascorrere su Monteisola, l'isola verdissima e puntuta del lago d'Iseo, nostra meta finale, si riduce, ma non è un grosso problema, perché, infondo, la parte più divertente della gita è il viaggio. Lo trascorriamo a pranzo in un bar-trattoria alto sopra il paese di Peschiera Miraglio, lontane dal caos del lungolago, e in una lunga e torrida passeggiata digestiva fino a Sensole, durante la quale rimpiangiamo di non esserci portate il costume.
A Brescia, stanche, accaldate e con bricioline di fuliggine attaccate alla pelle, salutiamo l'amica 625 e acchiappiamo al volo un altro microtreno per Parma. Stavolta l'aria condizionata è rotta, ma non ci scomponiamo, anzi, coi finestrini abbassati e le tende blu che svolazzano nel controluce violento della sera, ci sembra d'essere ancora nella nostra carrozza anni trenta. Accanto a noi si siede un tizio un poco inquietante: faccia stropicciata, pochi capelli grigi, lunghi e scomposti; dormendo ciondola pericolosamente in direzione delle ginocchia di Costi, e dello zaino che ci sta appoggiato sopra, con dentro i sei bicchierini da sorbetto che ci ha regalato oggi la cameriera del ristorante, perché quelli che ritirano il vetro non li vogliono e lei non sa che farsene. Il tizio non lo sa, ma potrebbe avere un risveglio piuttosto traumatico. Per fortuna si ripiglia da solo appena in tempo, si riassesta e, mentre adocchiamo in una stazioncina un impianto per rifornire d'acqua le locomotive trasformato in un lampione, attacca bottone. E' molto meno scentrato di quanto sembra, anzi, è piuttosto simpatico. Scopriamo che anche lui, tempo fa, ha fatto il nostro stesso viaggio, chiede che giro abbiamo fatto e poi aggiunge: "Scusate la domanda difficile, ma era per caso una 740?" Gli sorrido. Lui non sa che è proprio per via di un (e di una) 740 che ho cominciato, anni fa, a sognare tutto questo e non è solo colpa di una canzone, sussurrata a mezza voce in galleria.
"Come i treni a vapore come i treni a vapore
di stazione in stazione di porta in porta
e di pioggia in pioggia
di dolore in dolore
il dolore passerà".
Saluti affumicati.
giovedì 14 giugno 2012
Constatazione amichevole
Etichette: pollaio
Chi siamo da dove veniamo dove andiamo?
lunedì 4 giugno 2012
Vamos a bailar?

Prima e dopo di loro si sono esibite bimbette e ragazzine (con qualche sparuto maschietto) in agguerriti numeri di hip-hop, adulti in versione country, molto fieri dei loro cappelli e dei loro stivali, e signore colorate e tintinnanti che facevano danza del ventre e, in effetti, avevano quasi tutte una bella pancetta da mettere in mostra, ma erano comunque graziose. La cosa mi ha molto consolato e ho pensato che, non fossi rigida come un palo, sensuale quanto un calamaro e non mi vergognassi come una ladra, andrebbe bene per me...
Abbiamo aspettato le nostre colleghe all'uscita degli "artisti", in una notte di luna e di vento, in compagnia di parenti, amici e fidanzati, e siamo finite a tirar tardi al pub. Io e Dani siamo rientrate a casa sbadigliando (non per la serata, s'intende, ma perché per entrambe era stata una giornatina pesante e non abbiamo più il fisico... ammesso di averlo mai avuto) e guidando pian pianino, perché da due giorni io viaggio con la ruota di scorta, avendo distrutto una gomma mentre rientravo da una intensa sessione di orticoltura e giardinaggio in campagna. Ho raccolto cigliegioni, innaffiato e piantato piantine di pomodoro e oggi ho ancora mal di schiena. Al primo colpo di pala (scelta tra le più piccole e leggere della "collezione" di mio padre) ho centrato un formicaio. Ho chiesto scusa alle bestiole alle quali, dopotutto, avevo appena devastato la casa, e mi son spostata un po' più in là pensando: cominciamo bene!
Domenica pigra, movimentata soltanto dalla scossetta delle 21.20, quando la macchina del gas ha pensato bene di darmi una spintarella mentre lavavo i piatti guardando di straforo la Cenerentola di Rossini in diretta dai palazzi di Torino che, prima o poi, riusciremo a vedere.
Mi rendo conto che qui, per ora, c'è andata di lusso, ma sta diventando una faccenda piuttosto stressante. "Non può piovere per sempre" citava ieri in chat su Skype, dopo il fatto, l'amica Simona, compagna di mille sventure. Vero. Infatti stamani non piove: diluvia!
Torno al lavoro, va là, e spero che l'ineffabile ingegnere informatico - quello capace di presentarsi con 45 minuti di ritardo a una riunione di lavoro con le punte dei capelli bagnate e confessare, con invidiabile candore e un sorriso a trentadue denti: "Scusate, ero in piscina" - mi finisca gli aggiornamenti ad un sito che gli chiedo da settimane altrimenti lo strozzo! Con affetto, s'intende...
Etichette: pollaio
Chi siamo da dove veniamo dove andiamo?
Iscriviti a:
Post (Atom)